• ALL'OSPEDALE DI SESTRI LEVANTE IL ROBOT FIDSOTERAPISTA

  • ALL'OSPEDALE DI SESTRI LEVANTE IL ROBOT FIDSOTERAPISTA
  • COMUNICATO STAMPA G-EO Systems , il Robot fisioterapista di ultima generazione : il Comitato Assistenza Malati del Tigullio Onlus lo ha donato all’Ospedale di Sestri Levante Conferenza Stampa di presentazione Mercoledì 27 aprile 2011, ore 9.45 Ospedale di Sestri Levante, via Terzi 43 A Sestri Levante, 27 Aprile 2011. Un fisioterapista robotico. Instancabile, che aiuta il paziente che ha subito un ictus a tornare a camminare prima: in una seduta, infatti, si fa all’incirca il lavoro di dieci incontri con fisioterapisti “umani”. E un software mostra i progressi fatti e quelli ancora da raggiungere. Questo macchinario rivoluzionario si chiama G-EO Systems (http://www.rehatechnologies.eu/produkte ), è in commercio da un anno, è distribuito da Emac srl di Genova (www.emac.it) ed è stato donato all’Ospedale di Sestri Levante dal Comitato Assistenza Malati del Tigullio presieduta da Gian Carlo Mordini (www.comitatomalatitigullio.it) Il nuovo apparecchio sarà presentato Mercoledì 27 Aprile alle 9.45 all’Ospedale di Sestri Levante, alla presenza del direttore generale di ASL4 Paolo Cavagnaro (www.asl4.liguria.it), del direttore sanitario di ASL4 Gaddo Flego, il direttore del Presidio Ospedaliero Giovanni Battista Andreoli, del direttore del Dipartimento Riabilitazione e Disabilità della struttura complessa di Medicina Fisica Riabilitativa Valeria Leoni, del presidente del Comitato Assistenza Malati del Tigullio Onlus Gian Carlo Mordini, di Alessandro Garofalo di Emac srl. Ma come funziona questo fisioterapista robotico? “G-EO Systems Reha Technologies è un nuovo sistema di riabilitazione del cammino – spiega la dottoressa Valeria Leoni – un dispositivo robotico studiato per aiutare a riprendere a camminare i pazienti che presentano dei problemi motori agli arti inferiori e quindi, per lo più affetti da patologie neurologiche. Il sistema è costituito da un supporto che sostiene il paziente, due piattaforme mobili per appoggiare i piedi e un pannello operativo che permette di impostare il robot in base alle sue caratteristiche”. G-EO Systems, insomma, muove le gambe del paziente in base alle sue capacità di movimento. E simula il cammino in piano, o la salita e la discesa delle scale. Il macchinario, dal costo di 300 mila euro, servirà a moltissimi malati: affetti patologie neurologiche molto frequenti come emiparesi, paraparesi, Parkinson, polineuropatie, allettamento. “I vantaggi di un dispositivo simile – aggiunge Alessandro Garofalo di Emac srl – sono evidenti: intanto, non dovranno esserci due o tre fisioterapisti per far fare le scale al paziente, sistema faticoso e rudimentale. Col sistema robotico il paziente potrà fare anche 50 scalini, e in una seduta compirà il lavoro di quasi dieci sedute. E poi, grazie ad un software, si potranno controllare i miglioramenti del paziente e capire il lavoro che c’è ancora da fare”. “Un grazie particolare va al Comitato Asssitenza Malati del Tigullio Onlus , al Signor Mordini che da sempre ha creduto nella riabilitazione e voglio qui ricordare altri apparecchi acquistati dall’Associazione negli anni passati – aggiunge Valeria Leoni - e l'aiuto che da anni ci viene dato con la Borsa di studio per la psicologa Ines Porro che opera presso il Reparto di Riabilitazione Intensiva. Oggi con la donazione di questo robot viene data una grande opportunità a malati affetti da gravi patologie, restituendo la possibilità di un recupero maggiore nonostante la lesione”. ------------------------------- EMAC srl : Servizi agli ospedali, ricerca e solidarietà . Profilo dell’azienda : Servizi agli ospedali, ricerca e solidarietà. Due sedi tra Genova e Pisa, trentadue dipendenti, 10 milioni di euro di fatturato annuo, numerosi aiuti ai paesi del Terzo mondo attraverso una onlus. È la vigorosa realtà di Emac Srl (www.emac.it ) ., da trent’anni a questa parte. L’azienda, che si occupa della fornitura e della distribuzione - per la Liguria e per la Toscana - di apparecchi elettromedicali ad elevato standard qualitativo (sede principale a Genova Nervi, in Via del Commercio 27, tel. 010 3290411; Internet: www.emac.it), ha festeggiato l’importante compleanno. L’amministratore delegato Mario Camìa (nella foto), in azienda dal 1983 (il marchio esiste invece dal 1980) spiega: «Ci siamo da trent’anni e questo è già un bel primato - ha detto Camìa - Abbiamo reagito con forza alla crisi economica mondiale, cercando di differenziare l’offerta». Oltre ai servizi quindi, in particolare la distribuzione di apparecchi elettromedicali (come il “rene artificiale” per la dialisi), ci si è concentrati sulla ricerca: «Emac – ricorda Camìa - ha di recente finanziato i lavori per la realizzazione, all’interno della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova, di un nuovissimo Centro di Simulazione: una sala operatoria “virtuale”, dove, al posto del paziente vero e proprio, c’è un manichino ipertecnologico, che reagisce alla somministrazione di farmaci, agli stimoli elettrici di un defibrillatore e alle pratiche di emergenza. Obiettivo, quello di accrescere l’offerta didattica e di perfezionare la formazione dei futuri medici». Altro progetto, quello che si chiama “Ascolta”, gestito in collaborazione con l'Università di Pisa e altri partner toscani per lo studio di un servizio di sorveglianza e prevenzione per il paziente a rischio di Scompenso Cardiaco. Quanto alla solidarietà, ecco la onlus L’Albero dei Sorrisi (Internet: www.alberodeisorrisi.org ), nata da una costola dell’azienda e impegnata in progetti umanitari: «Siamo attivi – riscorda Mario Camia - in Senegal, dove sono stati creati due centri per la dialisi con i macchinari da noi donati; in Nepal, in un progetto che prevede il potenziamento della scuola e dei laboratori di artigianato nei piccoli villaggi; a Capo Verde, dove collaboriamo alla costruzione di un asilo». Informazioni : Emac srl - Alessandro GAROFALO tel. 335 5744585
    • EUR


Annunci simili

Mettiamo a disposizione di tutti, in forma totalmente gratuita PARAMEDICALJOB.COM...

;

Se sei un infermiere, una oss, una badante, un fisioterapista o svolgi il Tuo lavoro...

;

Se svolgi il Tuo lavoro nel campo medico sanitario assistenziale e del benessere...

;

PIÙ VISITATI

Assistenza Diurna Notturna Domiciliare e Ospedaliera T.3384386865...

;

Vitaldent realtà in forte espansione ricerca per centro odontoiatrico situato a roma...

;

“Dermoestetica P. I” per apertura punti vendita ricerca nel Lazio direttori o direttrici...

;

Commenti